/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fondazione Buttitta ricorda archeologo Tusa, esperti a confronto

Fondazione Buttitta ricorda archeologo Tusa, esperti a confronto

Convegno il 18 e 19 maggio a Favignana su 'storie e culture"

PALERMO, 16 maggio 2023, 14:20

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La fondazione Ignazio Buttitta organizza il convegno "Isole mediterranee. Storie, culture, patrimoni dedicato all'archeologo Sebastiano Tusa" con la collaborazione del centro studi Vincenzo e Sebastiano Tusa, con il patrocinio del ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare, della presidenza della Regione siciliana, della soprintendenza del mare, del Comune di Favignana, dell'Università degli studi di Palermo e del dipartimento Culture e Società dell'Università degli Studi di Palermo e il sostegno del ministero della Cultura-Direzione generale educazione, ricerca e istituti culturali, del ministero dell'Università e della ricerca-direzione generale della ricerca e dell'assessorato regionale dei Beni culturali e dell'Identità siciliana. Tusa morì il 10 marzo 2019, all'età di 66 anni, in un incidente aereo nei pressi di Bishoftu, in Etiopia.
    Il convegno di studi, che si terrà il 18 e il 19 maggio 2023 presso l'ex stabilimento Florio a Favignana, è promosso in particolare per "la valorizzazione e diffusione dei molteplici aspetti della sua ricerca e delle sue attività sia in ambito archeologico che in materia di promozione dei beni culturali in Sicilia", affermano gli organizzatori dell'evento.
    "Tusa ha condotto le principali attività coniugando ricerca, promozione, tutela e alta divulgazione scientifica. Le sue azioni hanno trovato una straordinaria sintesi nella volontà di istituire la soprintendenza del Mare, di cui fu direttore per molti anni, e nel ruolo che ebbe, se pur brevemente, quale assessore ai Beni Culturali della regione siciliana", ricordano i promotori.
    Il convegno sarà diretto particolarmente ad approfondire aspetti storici, antropologici e archeologici delle isole mediterranee con particolare attenzione ai patrimoni culturali delle isole minori. Il comitato scientifico (composto da Ignazio E.
    Buttitta, Massimo Cultraro, Helen Dawson, Valentina Favarò, Andrea Govinda Tusa) ha affidato le relazioni a studiosi provenienti da prestigiosi centri di ricerca e università italiane e europee che hanno dedicato la loro attenzione ai temi indicati.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza