Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

In primo piano con costumi medioevali, ritratti da Sproviero

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

In primo piano con costumi medioevali, ritratti da Sproviero

Reportage del fotografo siciliano a Monteleone di Spoleto

PALERMO, 27 aprile 2023, 11:21

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Ho realizzato queste immagini nel comune di Monteleone di Spoleto in provincia di Perugia a 978 metri sul livello del mare. Ero affascinato dalla storia e dalle tradizioni dei pochi abitanti della cittadina, che nei mesi estivi, per il clima gradevole e fresco sono meta di moltissimi romani che hanno le seconde case proprio nella città. Mi è piaciuto ritrarre alcuni abitanti del posto con i costumi della sfilata del corteo storico che si tiene il 15 agosto di ogni anno". Gli scatti del fotografo originario di Caltanissetta, ma residente in Umbria, Filippo Sproviero sono stati adesso pubblicati in un libro dal titolo "Lcs Lana, cotone, Lino, Seta". In primo piano uomini, donne e bambini ritratti in posa con indosso costumi medioevali, "frutto di una tradizione risalente alla metà del '500", aggiunge Sproviero . L'autore dei testi che affronta il tema del doppio sono di Fabio Bitetto. "Il termine - scrive - doppelganger fu utilizzato per la prima volta nel romanzo Siebekans di Jean Paul, del 1796: una sorta di viaggio onirico che descrive perfettamente il mescolarsi della vita reale con il sogno".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza