Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mostre: dame e voci femminili dei pupi siciliani

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Mostre: dame e voci femminili dei pupi siciliani

A Modica un'esposizione sulla tradizione catanese

MODICA, 26 aprile 2023, 11:34

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Le figure femminili, le dame e le eroine protagoniste delle antiche storie cavalleresche occupano una parte importante nei "cunti" e nella tradizione dei pupi siciliani. A loro è dedicata la sezione centrale di una mostra di pezzi della collezione della famiglia Napoli, pupari catanesi, che dal 29 aprile al 22 ottobre sarà ospitata a palazzo de Leva di Modica. L'esposizione è patrocinata dal Comune, dal Museo internazionale delle marionette Antonio Pasqualino di Palermo (che pubblica anche il catalogo) e dal Centro studi sulla Contea di Modica.
    Il percorso didattico-documentario ripropone il grande patrimonio storico e antropologico rappresentato da pupi, cartelli, fondali e scenografie teatrali. Un focus è dedicato non solo alle dame ma anche alle donne che partecipano come costumiste e "cuntiste" alla messa in scena degli spettacoli.
    Spicca tra le altre Italia Chiesa Napoli, un'interprete che ha dato voce ai personaggi femminili delle storie di repertorio.
    A differenza della tradizione palermitana, l'opera dei pupi catanese non ha mai fatto ricorso a falsetti maschili per dare voce alle maschere e alle marionette femminili.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza