Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Migranti: Piantedosi e Valenti oggi a Lampedusa

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Migranti: Piantedosi e Valenti oggi a Lampedusa

Andranno all'hotspot di contrada Imbricola,ospiti 2.698 migranti

LAMPEDUSA, 25 aprile 2023, 09:20

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il ministro dell'Interno Matteo Piantedosi, alle 13,50 circa, sarà a Lampedusa dove verrà accolto dal prefetto di Agrigento, Maria Rita Cocciufa, e dal sindaco delle Pelagie Filippo Mannino.
    Il capo del Viminale, accompagnato da una delegazione del ministero, visiterà l'hotspot di contrada Imbriacola dove, al momento, ci sono 2.698 ospiti e poi si sposterà al Comune. Sarà una visita di poco meno di un'ora e mezza quella del ministro Piantedosi che sarà accompagnato dai prefetti Maria Teresa Sempreviva e Paolo Canaparo, e da Valerio Valenti, capo dipartimento per le Libertà civili e l'immigrazione nonché commissario delegato per lo stato d'emergenza migranti, Francesco Messina, direttore centrale Anticrimine del dipartimento Pubblica sicurezza e dal direttore centrale dell'Immigrazione e della polizia delle frontiere, Claudio Galzerano, e dal capo della segreteria tecnica del ministro Maria Pia Terracciano.
    Piantedosi, alle 11, sarà in piazza d'Aragona e Tagliavia a Castelvetrano (Tp) dove prenderà parte alla cerimonia di svelamento della teca contenente l'auto di scorta, la "Quarto Savona 15", di Giovanni Falcone.
    Subito dopo l'esecuzione dell'inno nazionale, da parte della banda del Comune di Castelvetrano, il capo del Viminale raggiungerà l'aeroporto militare di Trapani-Birgi da dove, con un velivolo dei vigili del fuoco, si sposterà a Lampedusa.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza