/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Donne e impresa, una Rassegna con 1.500 visitatori a Palermo

Donne e impresa, una Rassegna con 1.500 visitatori a Palermo

Successo dell'evento organizzato dal Gruppo Riolo

PALERMO, 13 marzo 2023, 17:42

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un evento dedicato alle imprese e alle donne. Oltre 40 aziende siciliane, 7 tra workshop e seminari a porte aperte, un concerto e tantissimi giovani dell'Università di Palermo e della Lumsa che hanno partecipato, ma soprattutto quasi 1.500 visitatori che ne hanno decretato il successo. Sono questi i numeri de L'impresa al centro donna, la rassegna pensata dal Gruppo Riolo che sabato e domenica ha creato connessioni tra imprenditrici, donne e visitatori, insieme a momenti di approfondimento. A dare il benvenuto alle imprese partecipanti sono stati il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, il sindaco del Comune di Palermo Roberto Lagalla e il rettore dell'Università di Palermo Massimo Midiri. A fare gli onori di casa Iolanda Riolo, ceo del gruppo e founder dell'iniziativa, insieme a Sergio Malizia, direttore esecutivo de L'impresa al centro e Daniela Di Stefano, direttrice marketing e comunicazione del Gruppo Riolo.
    L'appuntamento si è svolto in un luogo insolito come Audi Zentrum Palermo, che si è trasformato in un hub culturale.
    Proprio per il valore didattico dell'iniziativa, l'Università degli studi di Palermo e la Lumsa sono state state partner istituzionali del progetto insieme ad Aidda, l'Associazione Imprenditrici e Donne Dirigenti di Azienda che da oltre 60 anni sostiene e valorizza l'imprenditoria al femminile. Durante l'evento, inoltre, è stata ospitata anche la mostra fotografica dal titolo "Donne della terra custodi del paesaggio" gestita dalla sezione Sicilia di Confagricoltura Donna. Tra le associazioni che hanno sposato il progetto anche la Croce Rossa Italiana, l'associazione Crocerossine d'Italia, Le Cuoche Combattenti, Progetto Amazzone e L'arte di crescere.
    Tanti i momenti di approfondimento: da come diventare imprenditrici di se stesse alle donne nella cultura, nell'arte e nella finanza, nell'agroalimentare, nell'industria e nell'innovazione, nel turismo e infine nella comunicazione.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza