/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Legalità: proseguono incontri al Conservatorio di Palermo

Legalità: proseguono incontri al Conservatorio di Palermo

In collaborazione con la Fondazione Occorsio, domani Pg Lia Sava

PALERMO, 08 novembre 2022, 16:01

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La collaborazione fra il Conservatorio "A. Scarlatti" di Palermo e la Fondazione "Vittorio Occorsio" prosegue domani 9 novembre alle ore 9 in Sala Ferrara, dove il Procuratore Generale Lia Sava, con il direttore Daniele Ficola e la docente Rosa Alba Gambino, incontrerà gli allievi dell'Istituto Keynes-Ancelle. I giovanissimi Alessandro Piccichè, Federico Plescia e Andrea Randazzo, alunni del Maestro Antonio Sottile, eseguiranno per l'occasione musiche per pianoforte.
    L'ultimo appuntamento dell'iniziativa sarà il 12 novembre alle ore 12.30, quando la segretaria generale della Fondazione "Occorsio" Carmela Decaro Bonella relazionerà sul testo del "Requiem per le vittime della mafia" di Giovanni Consolo agli studenti del Liceo musicale "Napoleone Colajanni" di Enna in preparazione dell'esecuzione dell'opera alle 20.30 presso il Teatro Massimo.
    Quello di domani è il terzo dei quattro appuntamenti (i primi due - sempre al Conservatorio - hanno visto la partecipazione di Giovanni Salvi e Leonardo Agueci) organizzati in preparazione al convegno "Introduzione al Requiem - Quando l'arte si fa strumento di legalità", che culminerà con l'esecuzione del "Requiem per le vittime della mafia" il 12 novembre al Teatro Massimo di Palermo. Argomento degli incontri sono i complessi temi della legalità e della funzione educativa della musica.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza