Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Teatro: al festival di Morgana racconti di terre lontane

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Teatro: al festival di Morgana racconti di terre lontane

Dal 3 al 13 novembre spettacoli da cinque paesi

PALERMO, 24 ottobre 2022, 12:29

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Racconti e affabulazioni di terre lontane. Li proporrà dal 3 al 13 novembre il festival di Morgana, rassegna internazionale di Opera dei pupi e di pratiche teatrali tradizionali e contemporanee. Per l'edizione numero 47 saranno presentate performance dall'antica Persia, da Egitto, Inghilterra, Spagna, Israele. Da questi luoghi remoti e misteriosi spesso si sono diffusi racconti che hanno superato tempi e spazi e sono arrivati qui fino a diventare un'unica storia universale. La Sicilia sarà rappresentata con spettacoli curati dal Museo delle marionette Antonio Pasqualino. Presenti altre forme d'arte: scrittura, illustrazioni d'autore, film e laboratori per bambini, musica, proiezioni, seminari.
    "Questa nuova edizione del festival di Morgana - dice il direttore del Museo delle marionette, Rosario Perricone - scava nelle profondità di storie che, riproposte in tempi e spazi talvolta lontani, sono custodi di antichi saperi. Al contempo sono manifestazioni di bisogni, paure, sogni e desideri di chi vi si imbatte. E così la ricerca delle radici diventa una ricerca di sé, attraverso e insieme all'altro".
    Il festival sarà aperto dalla narrazione orale persiana con le pratiche narrative tradizionali del naqqali e del Pardeh-khani ma anche con una nuova creazione incentrata sul poema del poeta persiano Nezami. Si prosegue con un'epica egiziana e quella cavalleresca, con l'opera dei pupi e il "cuntu". Il mito e la tragedia classici rivivono anche in riscritture critiche.
    Il Museo delle marionette sarà centro operativo e di spettacolo. I luoghi del festival saranno anche la chiesa di S.
    Mattia dei Crociferi, la chiesa SS. Euno e Giuliano e l'istituto scolastico Rita Borsellino di piazza Magione.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza