/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Letteratura: al via Settimana Studi Danteschi a Palermo

Letteratura: al via Settimana Studi Danteschi a Palermo

Dal 17 al 22 ottobre all'Auditorium SS. Salvatore

PALERMO, 14 ottobre 2022, 13:42

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Punto di riferimento per gli studi di eccellenza su Dante Alighieri, la "Settimana di Studi Danteschi" giunta alla ventiseiesima edizione, torna a Palermo da lunedì 17 a sabato 22 ottobre all'Auditorium SS. Salvatore e il 27 ottobre a Castelbuono all'Istituto Failla Tedaldi, con un evento speciale. Nata nel 1997 dalla passione dello studioso Giuseppe Lo Manto, profondo conoscitore e divulgatore della Divina Commedia, scomparso due anni fa, la "Settimana" è presieduta oggi da Marilena La Rosa che ne ha raccolto il testimone. A organizzarla da ventisei anni è il Liceo Scientifico Statale A. Einstein di Palermo diretto da Giuseppe Polizzi e, grazie alla collaborazione con la Cattedra di Letteratura Italiana della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Palermo, è diventata anno dopo anno una manifestazione di respiro internazionale, patrocinata dal Ministero della Pubblica Istruzione e dall'Accademia della Crusca e insignita nel 2019 della Medaglia del Presidente della Repubblica. La "Settimana di Studi Danteschi" mette in dialogo i massimi vertici della cultura umanistica e scientifica con centinaia di studenti provenienti soprattutto dalle scuole siciliane che intervengono con i loro contributi su un tema di anno in anno diverso, ispirato quest'anno dai versi del XXVI canto del Paradiso: L'isola del foco, ove Anchise finì la lunga etate. Ospiti della 26ma edizione sono, anche quest'anno, letterati, linguisti, poeti, geografi, filosofi, chimici, teologi di rilievo internazionale che, con un approccio interdisciplinare e inedite chiavi di lettura delle tre cantiche della Commedia propongono contenuti di notevole valore scientifico a un pubblico vasto ed eterogeneo. "Il messaggio di Dante è sempre attuale e capace di suscitare l'entusiasmo anche dei giovani" - dice Marilena La Rosa, presidente dell'Associazione Settimana di Studi Danteschi - "lo dimostra la nostra manifestazione diventata un appuntamento atteso e partecipato non solo dalla città di Palermo ma da numerose realtà vicine e, grazie ai social e alle dirette streaming, anche geograficamente distanti".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza