/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Musumeci, fondazione Tatarella tutela un patrimonio di ideali

Musumeci, fondazione Tatarella tutela un patrimonio di ideali

'Pinuccio mi chiamò nell'87 in Destra in movimento'

BARI, 08 luglio 2022, 19:10

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Era un debito che avevo con me stesso e con la memoria dei fratelli Tatarella.

Questa fondazione è un'istituzione utile, essenziale e necessaria per salvaguardare un patrimonio culturale e ideale".

E' quanto ha dichiarato il governatore della Sicilia, Nello Musumeci, a margine della sua visita a Bari alla fondazione Tatarella, dove si possono trovare scritti e ricordi delle due figure simbolo della destra non solo pugliese. Pinuccio Tatarella è stato infatti anche vicepresidente del Consiglio dei ministri.
    Salvatore Tatarella, invece, europarlamentare di lungo corso.
    Musumeci è stato amico personale di entrambi. Ad accogliere il governatore siciliano nella sua visita tra le stanze e gli archivi della fondazione c'era anche il vicepresidente Fabrizio Tatarella, figlio di Salvatore e nipote di Pinuccio.
    "Quando si parla del processo evolutivo della destra post fascista in Italia - ha detto Musumeci - non si può non parlare di Pinuccio Tatarella e di Salvatore che ne ha conservato fino all'ultimo la memoria e la condotta ideale". "Pinuccio -ha ricordato - è stato l'uomo che mi ha chiamato nel 1987 a far parte della corrente 'Destra in movimento' proponendomi di candidarmi alla federazione di Catania che era tra le più grandi d'Italia". "Iniziò così l'avventura insieme a questo straordinario uomo che - conclude - ebbe l'intuito di comprendere che solo una destra moderna e radicata nei valori del passato, ma capace di aprirsi e confrontarsi con le altre sensibilità culturali, poteva consentire in Italia l'alternanza di governo. E aveva ragione".
    "Grande emozione per la visita del presidente Musumeci. Qui - ha sottolineto il vicepresidente Tatarella - è conservato l'archivio e le riviste di Pinuccio che hanno segnato il passaggio dalla destra di protesta alla destra di governo. In queste stanze che profumano di storia, è stata pensata, immaginata e realizzata la destra di governo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza