/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

"Omaggio a Penelope" per stagione MusicaMente a Palermo

"Omaggio a Penelope" per stagione MusicaMente a Palermo

Il 5 giugno all'Oratorio di Santa Cita con Debora Troìa

PALERMO, 31 maggio 2022, 10:54

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

La stagione dell'Associazione MusicaMente di Palermo prosegue il 5 giugno, alle 20.45, all'Oratorio di Santa Cita, con lo spettacolo "L'abbandonata.
    Omaggio a Penelope", che vedrà gli strumenti barocchi dell'Ensemble argentino La Chimera, una formazione composta da artisti di fama internazionale, focalizzata sulla creazione di progetti originali, in cui convergono forme d'arte differenti, con un particolare interesse al mix antico e moderno, e l'Arianna Art Ensemble diretti da Eduardo Eguez, insieme alla voce di Debora Troìa. Uno spettacolo che ruota attorno al tema delle donne ed è un omaggio a quelle donne che attendono il ritorno del loro uomo, iniziando con Penelope, il personaggio femminile che nell'Odissea che diventa il simbolo della donna dell'attesa.
    Il programma mette in musica un insieme di figure femminili come elementi fondamentali dell'immaginario collettivo condotta attraverso i risvolti antropologici dei modelli letterari e affronta un repertorio che spazia dalla musica del 600 a quella contemporanea, accostando brani di Marini, Sances, Monteverdi, Piazzolla, Gardel e Rigano in una dimensione in cui la distanza tra spazio e tempo viene annullata dall'energia prorompente della musica.
    I protagonisti dello spettacolo saranno: Debora Troìa (voce), Margherita Pupulin (violino), Sabina Colonna-Preti (viola da gamba e lirone), Carolina Egüez, (viola da gamba), Andrea Rigano (violoncello), Cinzia Guarino (clavicembalo), Paolo Rigano (chitarra barocca e tiorba), Eduardo Egüez (chitarra, tiorba e direzione).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza