/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Capodoglio spiaggiato a Scoglitti,iniziato recupero carcassa

Capodoglio spiaggiato a Scoglitti,iniziato recupero carcassa

Vertice in Prefettura a Ragusa per organizzare smaltimento

VITTORIA, 29 maggio 2022, 21:46

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono iniziate questa sera le operazioni di recupero e smaltimento del capodoglio spiaggiato giovedì scorso a Scoglitti.

Si tratta di un'esemplare maschio di circa \15 metri, del peso probabile di 25 tonnellate.

A sbloccare la situazione è stato un vertice in Prefettura a Ragusa che si è svolto questa mattina, presieduto dal Prefetto, Giuseppe Ranieri, cui hanno partecipato il sindaco di Vittoria, Francesco Aiello, il comandnate della capitaneria di Porto, Salvatore Cappello, il responsabile del Museo di Storia naturale di Comiso, Gianni Insacco che si ocuperà dell'aspetto scientifico. L'ipotesi di recuperare lo scheletro del capodoglio si è arenata a causa dei tempi lunghi: sono già passati quattro giorni e l'emergenza sanitaria impone di rimuovere la carcassa ormai in avanzato stato di decomposizione. "Tenteremo di fare comunque un esame necroscopico - spiega Insacco - per cercare di comprendere le cause della morte, capire se il capodoglio aveva mangiato, se c'erano delle infezioni. Dal prelievo dei tessuti potremo verificare la presenza di metalli e quindi stabilire lo stato delle acque. Dovremo anche capire si si tratta di un esemplare del mediterraneo o di uno proveniente dall'Atlatnico, come le dimensioni potrebbero far pensare. Cercheremo di recuperare la mandibola e i denti che potranno permetterci di stabilire l'età di questo esemplare". Già questa sera sul posto è stata posizionata una gru ed il sistema di contrappesi. Domani dalle 7 inizieranno le operazioni di recupero cell'esemplare.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza