/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Musica: Domingo sul podio del Masimo di Palermo

Musica: Domingo sul podio del Masimo di Palermo

Dirige concerto di zarzuelas. Lucero Tena alle nacchere

PALERMO, 28 febbraio 2022, 13:49

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Torna nella veste di direttore d'orchestra, al Teatro Massimo di Palermo, Placido Domingo, che dopo avere cantato nei giorni scorsi in Simon Boccanegra, sale sul podio dell'Orchestra e del Coro del Teatro per dirigere domani alle 20:30 "Noche Española": un concerto di zarzuelas, musiche e arie celebri della tradizione spagnola con cui Domingo rende omaggio alle sue radici artistiche.
    Al suo fianco cantano il tenore messicano Arturo Chacón Cruz e Lucero Tena, la grande ballerina di flamenco che oggi, a più di ottanta anni, con le nacchere è riuscita a trasferire la magia della danza alle sue mani. maestro del coro Ciro Visco.
    Figlio d'arte, Domingo ha iniziato giovanissimo la sua carriera proprio come cantante di zarzuela insieme ai genitori, i cantanti Pepita Embil, "regina della zarzuela", e Plácido Domingo Ferrer, artisti di spicco di questo genere di teatro musicale nato in Spagna nel diciassettesimo secolo, legato fortemente alla tradizione popolare spagnola e latina.
    Considerata la sorella o la cugina dell'opera, la zarzuela racconta storie ambientate nelle diverse regioni spagnole, ognuna caratterizzata da una propria musica. Ed è stata proprio questa speciale forma di teatro musicale che ha contribuito a diffondere anche in ambienti colti la musica popolare spagnola, facendola uscire dall'ambito regionale fino a estendersi in America del Sud e contribuendo a diffondere anche l'uso di strumenti come le nacchere.
    Per la prima volta al Teatro Massimo anche Lucero Tena, che è stata un mito del flamenco e che con il suo stile personale inconfondibile continua a calcare il palcoscenico come solista alle nacchere, suonando nelle più grandi sale da concerto.
    Completa il cast Arturo Chacón-Cruz, il tenore messicano che proprio vincendo il concorso Operalia fondato da Placido Domingo ha iniziato la sua carriera e ha cantato nei giorni scorsi al Massimo in Simon Boccanegra.
    Il programma del concerto, diviso in due parti, presenta musiche di Ruperto Chapí, Manuel de Falla, Enrique Granados, Isaac Albéniz, Tomás Bretón, Gerónimo Giménez, Reveriano Soutullo / Juan Vert, José Serrano, Federico Moreno Torroba, Jacinto Guerrero, Francisco Alonso, Amedeo Vives, Manuel Fernandez Caballero.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza