/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fotografia: natura e colori per valorizzare patrimonio pianeta

Fotografia

Fotografia: natura e colori per valorizzare patrimonio pianeta

Ottanta scatti esposti all'aeroporto di Palermo

PALERMO, 15 dicembre 2021, 14:38

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ottanta foto provenienti da ogni parte del mondo per immergersi nella natura.
    L'aeroporto internazionale Falcone Borsellino di Palermo ospita una mostra sul patrimonio naturalistico del pianeta. Si tratta della prima uscita ufficiale del contest internazionale di fotografia naturalistica del 2021 chiamato "Asferico", organizzato ogni anno dall'Afni, l'associazione di fotografi naturalisti italiani.
    La mostra raccoglie le immagini dell'ultima edizione che ha visto la partecipazione di 750 fotografi provenienti da 49 paesi del mondo per un totale di oltre 18000 immagini. Le fotografie esposte sono le vincitrici e le finaliste delle dieci categorie del contest: paesaggio, il mondo subacqueo, mammiferi, uccelli, altri animali, piante e funghi, composizione e forme, uomo e natura, giovani (fino 14 anni) e giovani (dai 15 ai 17 anni).
    "L'etica del fotografo è per noi un fattore imprescindibile", dice Ezio Giuffré, responsabile mostre e coordinatore della sezione Sicilia Afni. Le fotografie sono installate su una parete lunga oltre 25 metri, tra i gates 3 e 5 dell'area imbarchi dello scalo aereo palermitano.
    "Da diversi anni l'aeroporto dà spazio a mostre fotografiche di forte impatto sociale - dice Giovanni Scalia, amministratore delegato del Falcone Borsellino - Grazie alla mostra dell'Afni, tocchiamo argomenti fondamentali per il nostro futuro: preservare l'equilibrio della natura, l'ecologia e la sostenibilità ambientale. Gesap è in prima linea per portare avanti progetti finalizzati allo sviluppo sostenibile del settore aereo. E infatti continua a investire sull'energia rinnovabile ed è impegnata ad azzerare, entro il 2050, le emissioni di CO2. Tutte azioni mirate alla tutela dell'ambiente e della natura che ci circonda".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza