/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Conferita cittadinanza onoraria Palermo al Milite ignoto

Conferita cittadinanza onoraria Palermo al Milite ignoto

Cerimonia in occasione Giornata nazionale delle Forze Armate

PALERMO, 04 novembre 2021, 14:06

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il sindaco di Palermo Leoluca Orlando ha conferito questa mattina la cittadinanza onoraria della Città di Palermo al Milite Ignoto. Il conferimento è avvenuto nel corso della cerimonia per la ricorrenza del 4 novembre, giorno dell'Unità nazionale e giornata delle Forze armate, che si è svolta alla presenza del prefetto di Palermo Giuseppe Forlani, del comandante militare dell'esercito in Sicilia, il generale di divisione Maurizio Angelo Scardino e delle maggiori Autorità civili e militari della Città, in piazza Vittorio Veneto, presso il monumento ai Caduti.
    Il riconoscimento è stato conferito "per rinnovare la memoria degli orrori del primo conflitto mondiale, in cui persero la vita seicentocinquantamila militari italiani, e di quel numero enorme che rimase senza nome, resti di corpi mai identificati". E ancora, "per non dimenticare quelle tristi pagine del nostro passato in apparenza lontane, rammentando che soltanto una memoria, viva e attenta di quei conflitti può consolidare e rendere sempre più irrinunciabili politiche di pace, libertà, convivenza tra popoli, rispetto dei diritti umani e delle minoranze contro ogni egoismo e nazionalismo aggressivo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza