/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Archeologia: ritratto marmo di Cesare Ottaviano a Centuripe

Archeologia

Archeologia: ritratto marmo di Cesare Ottaviano a Centuripe

Torna dopo 83 anni statua dell'imperatore, al museo archeologico

CENTURIPE, 24 agosto 2021, 10:38

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Dopo 83 anni il ritratto marmoreo dell'imperatore Gaio Giulio Cesare Ottaviano Augusto torna a Centuripe. Il rientro del "più bel ritratto dell'imperatore mai rinvenuto in Sicilia" avverrà il 28 agosto alle 18 con una cerimonia ufficiale al museo archeologico regionale alla presenza dell'assessore dei Beni culturali e dell'Identità siciliana, Alberto Samonà.
    Insieme all'importante ritratto verrà trasferita a Centuripe, per una durata di cinque anni, anche l'intera collezione "centuripina" che comprende altri due straordinari ritratti di Germanico e Druso Minore, oltre a importanti vasi e diverse opere fittili. Un modo far conoscere l'offerta culturale del Paolo Orsi anche al di fuori della sede museale aretusea, creando i presupposti per un museo diffuso che possa far dialogare territori diversi.
    La Testa di Augusto fu rinvenuta proprio a Centuripe il 30 aprile 1938, nel pieno delle celebrazioni del bimillenario augusteo, da uno degli operai intenti a scavare il cavo di fondazione di uno dei quattro piloni destinati a sorreggere un tratto di strada. Il ritratto è scolpito sullo stesso modello di quello della statua di Augusto che è stata rinvenuta nella villa della moglie Livia a Prima Porta, e che oggi può essere ammirata nei Musei Vaticani.
    "Il rientro del Ritratto di Augusto e degli altri reperti a Centuripe e l'esposizione nel loro contesto originario - sottolinea Samonà - è espressione della visione del Governo regionale che mira a valorizzare i territori della Sicilia, restituendo una narrazione che valorizzi la storia e l'identità dei luoghi attraverso la cultura. É anche un bell'esempio di collaborazione tra i Parchi archeologici di Catania e Siracusa, volta a creare i presupposti per la nascita di un'offerta omogenea e di un museo diffuso, in grado di far dialogare luoghi diversi nel nome di una nuova strategia di promozione dei beni culturali. Oggi realizziamo un triplice obiettivo: una festa per Centuripe, la nascita del 'grande Paolo Orsi' e un'intesa tra parchi archeologici nel nome della Cultura". Il ritratto di Augusto era già tornato a Centuripe per un breve periodo nel settembre del 2011-
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza