/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Povertà: Caritas Catania, consegnati mille prodotti infanzia

Povertà

Povertà: Caritas Catania, consegnati mille prodotti infanzia

Cresce richiesta alimenti, anche da famiglie ex 'ceto medio'

CATANIA, 15 febbraio 2021, 11:43

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il centro ascolto dell'Help center della stazione centrale della Caritas di Catania ha erogato, tra settembre 2020 e gennaio 2021, oltre un migliaio di prodotti per l'infanzia e per la scuola. Le richieste sono arrivate principalmente da famiglie, ma anche da uomini o donne singoli con minori. La provenienza è prevalentemente extracomunitaria, una componente che vale il 60% del totale delle richieste, seguita dagli italiani, decisamente in crescita nell'ultimo periodo, che hanno raggiunto il 36% del dato complessivo. Minore la presenza dei comunitari che sono poco più del 4%. A incidere maggiormente, in termini di nazionalità, è certamente la comunità senegalese, che da sola vale circa il 90% delle richieste degli extracomunitari, mentre tra i comunitari sono particolarmente presenti coloro che provengono da Polonia, Ungheria e Romania. Le principali richieste hanno riguardato prodotti alimentari, come omogeneizzati, latte in polvere e pastine, e igienici, tra cui pannolini e salviettine detergenti.
    Importante, soprattutto nel periodo di settembre e ottobre, anche la richiesta di materiale scolastico: quaderni, penne, diari scolastici e colori.
    A sostenere il servizio sono state le numerose donazioni ricevute, tra gli altri, da singoli cittadini, gruppi parrocchiali, associazioni, aziende, scuole, dalla Conferenza Episcopale Siciliana (Cesi) e dai Fondi Cei 8xmille della Chiesa Cattolica.
    "Da diversi mesi, soprattutto in seguito alla pandemia - sottolinea il direttore della Caritas di Catania, don Piero Galvano - sono cresciuti vertiginosamente gli interventi di supporto per le famiglie con minori che stanno affrontando questo periodo in mezzo a tantissime difficoltà". Per Salvo Pappalardo, responsabile delle attività, "alla tradizionale richiesta di aiuto che arriva dai nostri fratelli senza dimora e dai tanti che, pur avendo un'abitazione, sono senza reddito si sono aggiunte persone che fanno ormai parte dell'ex ceto medio cittadino".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza