/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cinema: i documentari su età giovane al Salinadocfest

Cinema: i documentari su età giovane al Salinadocfest

Dal 24 settembre sull'isola eoliana dopo anteprima romana

PALERMO, 06 settembre 2020, 15:39

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il SalinaDocFest, il Festival internazionale del documentario narrativo fondato e diretto da Giovanna Taviani, giunto alla sua XIV edizione, quest'anno ha per tema Giovani/L'età Giovane.


    La XIV edizione del festival avrà un'anteprima romana dal 18 al 20 settembre all'orto Botanico per poi spostarsi dal 24 al 26 settembre a Salina.


    Saranno 6 i documentari in concorso con 2 le anteprime mondiali.
    Un filo rosso unisce tutti i film in selezione per riflettere a partire da approcci registici tra loro complementari su quell'età giovane che è al centro del tema dei lavori in concorso quest'anno. Dalla Francia alla Palestina, arrivano gli sguardi inediti di alcuni dei cineasti più sorprendenti del nostro panorama cinematografico.
    Un'edizione che vede i giovani protagonisti anche come giurati.
    Sarà infatti un gruppo selezionato di studenti eoliani e palermitani, ad assegnare il Premio Signum del Pubblico. A fare da giurati gli allievi dell'ultimo anno dell'Istituto Isa Conti, Eller Vainicher di Lipari e della scuola Maria Adelaide di Palermo in collaborazione con l'Associazione Culturale Officina Immagine. Il Premio Tasca d'Oro al Miglior documentario in concorso sarà invece assegnato dalla Giuria composta da Jasmine Trinca, Richard Copans e Catherine Bizern.
    Il primo doc. in concorso è One More Jump di Emanuele Gerosa girato fra Italia Svizzera e Libano.
    Il Caso Braibanti di Carmen Giardina e Massimiliano Palmese in anteprima romana, rievoca un clamoroso scandalo giudiziario dell'Italia del '900.
    Fuoritutto di Gianluca Matarrese girato tra Italia e Francia in anteprima romana.
    In anteprima mondiale sarà presentato Movida di Alessandro Padovani.
    L'altra anteprima mondiale della kermesse sarà Blocconove di Michele Silva, Federico Ferfel e Léa Delbés. La Nostra Strada di Pierfrancesco Li Donni sarà in anteprima romana.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza