/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Peschereccio scomparso, Marina Militare individua relitto

Peschereccio scomparso, Marina Militare individua relitto

Trovato a 30 miglia nord di Palermo da cacciamine Numana

PALERMO, 19 giugno 2020, 18:41

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il cacciamine 'Numana' della marina militare ha individuato il relitto del peschereccio Nuova Iside, scomparso il 13 maggio scorso nel mare di San Vito Lo Capo con tre persone a bordo.
    E' in un'area a circa 30 miglia a nord di Palermo, a quasi 1.400 metri di profondità. E' stato trovato grazie all'impiego dei sensori della nave e di un veicolo filoguidato del comando subacquei e incursori (Comsubin). Sulla scomparsa del peschereccio ha aperto un'inchiesta la Procura di Palermo per omicidio colposo e omissione di soccorso, visto che quel giorno hanno perso la vita tre persone: Matteo e Giuseppe Lo Iacono, ma anche Vito Lo Iacono, il cui corpo non è stato ritrovato.
    La ricerca è iniziata lo scorso 30 maggio con l'impiego della fregata 'Carabinieri' della Marina Militare che aveva individuato un'area di possibile presenza, dove il cacciamine Numana ha poi svolto ulteriori ricerche. Le profondità del fondale, la presenza di forti correnti marine e, l'incertezza della posizione dell'affondamento e le condizioni meteorologiche non ottimali, hanno reso la ricerca particolarmente difficile e complessa. La conferma dell'identità del relitto è stata ottenuta grazie ad alcune immagini del nome scritto sulla fiancata. Le immagini e il restante materiale ritrovato verranno ora messe a disposizione dell'autorità inquirente.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza