/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Agricoltura: ddl, avviare coltivazione del tartufo in Sicilia

Agricoltura: ddl, avviare coltivazione del tartufo in Sicilia

Presentato all'Ars , avviati studi per individuare zone adatte

PALERMO, 10 giugno 2020, 15:51

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"In Sicilia è possibile coltivare il tartufo. Vaste aree dell'Isola presentano le caratteristiche adatte alla creazione di tartufaie e il disegno di legge approvato oggi in Commissione Attività produttive colma un vuoto normativo aprendo la strada ad una nuova via di sbocco imprenditoriale per le aziende agricole siciliane". Lo dicono Michele Catanzaro e Nello Dipasquale del Pd firmatari del progetto di legge che ha dato il via all'iter parlamentare per una legge che regolamenti raccolta, coltivazione, commercio e tutela del consumo dei tartufi in Sicilia "Già da anni sono stati avviati studi per l'individuazione di zone della Sicilia microbiologicamente adatte alla coltivazione del prezioso fungo - continuano - e sono state individuate in Sicilia molte tartufaie naturali che rappresentano una risorsa da valorizzare sia in termini ambientale che economici". "Il tartufo in Sicilia è presente in quasi tutto il suo territorio - concludono - è indispensabile, quindi, regolamentare un settore di notevoli potenzialità applicative ed al contempo proteggere l'ambiente, ponendo freno alla raccolta indiscriminata dei tartufi e gettando le basi per uno sfruttamento economico controllato della coltivazione".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza