/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Teatro: La creatura del desiderio al Biondo

Teatro: La creatura del desiderio al Biondo

In scena la travolgente storia di Oskar Kokoschka e Alma Mahler

PALERMO, 25 novembre 2019, 13:56

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

  La travolgente storia di Oskar Kokoschka e Alma Mahler è al centro dello spettacolo La creatura del desiderio, scritto da Andrea Camilleri e Giuseppe Dipasquale, che debutta mercoledì 27 novembre alle ore 21.00 nella Sala Strehler del Teatro Biondo di Palermo.
    A vestire i panni dei protagonisti sono David Coco e Valeria Contadino, la regia è firmata dallo stesso Dipasquale, le scene e i costumi sono di Erminia Palmieri, le musiche di Matteo Musumeci, i movimenti scenici di Donatella Capraro. Completano il cast dello spettacolo, prodotto dal Teatro della Città di Catania in collaborazione con Must - Musco Teatro, Davide Sbrogiò e Antonella Scornavacca.
    Repliche fino a domenica 1 dicembre. Nel 1912, un anno dopo la morte del compositore Gustav Mahler, la sua giovane vedova, considerata la più bella ragazza di Vienna e allora poco più che trentenne, incontra il pittore Oskar Kokoschka. Inizia una storia d'amore morbosa, intrisa di eros e sensualità, che sfocerà in una passione sfrenata e tumultuosa.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza