/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Archeologia: Parco Segesta punta a un milione visitatori

Archeologia: Parco Segesta punta a un milione visitatori

Progetto rilancio attività grazie ad autonomia gestionale

PALERMO, 03 luglio 2019, 12:14

Redazione ANSA

ANSACheck

Tempio di Segesta - RIPRODUZIONE RISERVATA

Tempio di Segesta - RIPRODUZIONE RISERVATA
Tempio di Segesta - RIPRODUZIONE RISERVATA

Passare dalle 635.862 visite in due anni a 1 milione di visitatori. Il Parco archeologico di Segesta con i suoi circa 200 ettari di campagna, con la presenza del tempio e dell'anfiteatro, progetta il futuro attraverso le vestigia del passato, rilanciando la propria attività grazie anche all'autonomia gestionale e amministrativa.
    Questa mattina, nel corso di una conferenza stampa a Palazzo d'Orleans, è stato presentato il programma di attività previste per la definitiva azione di rilancio del Parco archeologico di Segesta, istituito con decreto assessoriale nell'agosto 2018.
    Presenti il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci, il dirigente generale del dipartimento regionale dei Beni culturali, Sergio Alessandro, il capo di gabinetto dell'assessorato Beni culturali Giovanni Angileri e il direttore del Parco Rossella Giglio. "Gli obiettivi - spiega il direttore Rossella Giglio - sono quelli di tutelare e valorizzare un bene con le sue raccolte, assicurandone e promuovendone la pubblica fruizione. Ma soprattutto proseguire le ricerche che riguardano le testimonianze materiali e immateriali dell'umanità e del suo ambiente, continuando nella conservazione di quelle già in possesso, e promuovendone la conoscenza al pubblico e alla comunità scientifica".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza