/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Presentata "Settimana delle culture" a Palermo

Presentata "Settimana delle culture" a Palermo

Dall'11 al 19 maggio 270 eventi nel ricordo di Sebastiano Tusa

PALERMO, 02 maggio 2019, 12:02

Redazione ANSA

ANSACheck

Il ritratto di Marie-Therese di Francia - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il ritratto di Marie-Therese di Francia - RIPRODUZIONE RISERVATA
Il ritratto di Marie-Therese di Francia - RIPRODUZIONE RISERVATA

E' stata presentata stamane a Palermo la Settimana delle Culture, dedicata all'archeologo Sebastiano Tusa, e guidata da Bernardo Tortorici. Dall'11 al 19 maggio sono previsti 270 eventi, in cento spazi diversi. Il sindaco Orlando e l'assessore Adham Dawasha hanno voluto sottolineare come la Settimana guardi a una città aperta alle contaminazioni che si proietta per vocazione ai temi del Terzo Millennio: pace, solidarietà e legalità. Il rettore Fabrizio Micari ne ha parlato come un esempio virtuoso per promuovere il turismo. Siglato il gemellaggio con Enna che organizza negli stessi giorni la Settimana Federiciana. Nel corso della manifestazione sono previsti spettacoli al carcere di Pagliarelli, dal 10 maggio, mentre i manufatti dei detenuti saranno esposti a Palazzo Riso. Alla Biblioteca Regionale è prevista una collettiva di 60 artisti, dal titolo "Rifiuti", curata da Anna Maria Ruta. Da segnalare il restauro e la riapertura del Loggiato San Bartolomeo, che insieme a Palazzo Sant'Elia ospiterà la "China Art Now", in mostra venti artisti cinesi, e le opere in tessuto di Zhang Hongmei. Molte le mostre fotografiche. "Siamo orgogliosi di ospitare- ha detto Bernardo Tortorici- le diverse sensibilità che si incontrano a Palermo.
    Testimonianze da tutto il mondo, dalla Siria alla Sierra Leone.
    Ma per l'inaugurazione presenteremo la tela ritrovata negli uffici del Municipio, il ritratto di Marie-Therese di Francia, la figlia di Luigi XVI, l'unica che sfuggì alla ghigliottina della rivoluzione. Fu portato a Palermo dai Borbone in fuga da Napoli e verrà esposta a Palazzo delle Aquile".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza