/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Quartetto Nous a Palermo per stagione Amici della Musica

Quartetto Nous a Palermo per stagione Amici della Musica

Lunedì 4 febbraio concerto pomeridiano al Politeama Garibaldi

PALERMO, 31 gennaio 2019, 12:50

Redazione ANSA

ANSACheck

Il quartetto Nous - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il quartetto Nous - RIPRODUZIONE RISERVATA
Il quartetto Nous - RIPRODUZIONE RISERVATA

Dopo il grande successo per l'inaugurazione del cartellone 2019, prosegue con nomi di spicco la stagione dell'Associazione Siciliana Amici della Musica, con la direzione artistica di Donatella Sollima. Lunedì 4 febbraio, alle 17.15, il Quartetto Noûs si esibirà a Palermo sul palcoscenico del Politeama Garibaldi. Il Quartetto, composto da Tiziano Baviera e Alberto Franchin al violino, Sara Dambruoso alla viola e Tommaso Tesini al violoncello, eseguirà un programma che spazia da Fauré a Debussy e Ravel.
    Il Quartetto Noûs si è formato nel 2011, affermandosi in poco tempo come una delle realtà musicali più interessanti della sua generazione. Ha frequentato l'Accademia "Walter Stauffer" di Cremona, la Musik Akademie di Basilea, studiando con Rainer Schmidt (Hagen Quartett), l'Escuela Superior de Música "Reina Sofia"di Madrid, l'Accademia Musicale Chigiana di Siena con Günter Pichler (Alban Berg Quartett) e la Musikhochschule di Lubecca con Heime Müller (Artemis Quartett). Nel 2014 è stato selezionato per il progetto "Le Dimore del Quartetto", grazie al quale ha vinto una borsa di studio per l'anno 2015. Nello stesso anno gli è stata inoltre riconosciuta un'importante borsa di studio offerta dalla Fundatión Albeniz di Madrid. E' stato vincitore di numerosi premi, come il "Piero Farulli" nel 2015, assegnato alla migliore formazione cameristica emergente nell'anno in corso, nell'ambito del XXXIV Premio "Franco Abbiati", il più prestigioso riconoscimento della critica musicale italiana; il premio "Arthur Rubinstein - Una Vita nella Musica"dal Teatro La Fenice di Venezia, per essersi rivelato una delle formazioni più promettenti della musica da camera italiana.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza