/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Violenza donne: un migliaia a Palermo per 'Non una di meno'

Violenza donne: un migliaia a Palermo per 'Non una di meno'

Corteo nel centro storico per dire no ai soprusi maschili

PALERMO, 24 novembre 2018, 18:30

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

 In occasione della giornata di mobilitazione nazionale indetta dalla piattaforma femminista "Non una Di Meno", a Palermo un migliaio di donne ha sfilato lungo le strade del centro storico della città aderendo al corteo indetto dalla Assemblea contro la violenza maschile sulle donne. Dietro allo striscione con la scritta "Liberi corpi, Libera terra" in tante hanno manifestano il proprio no "alla violenza maschile, di genere e razzista e, dunque, ai governi che la legittimano con logiche, tradotte nella pratica in proposte di legge, fortemente patriarcali e maschiliste che mirano a schiacciare e ridurre al silenzio il legittimo diritto delle donne all'autodeterminazione". A dar voce al movimento femminista anche Emma Dante, Giuditta Perriera, Aurora Falcone, Antonella Sampino, Simona Malato, Marzia Coniglio, Chiara Muscato. Il corteo è partito da piazza Verdi e si è concluso in piazza Pretoria.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza