/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pentito, clan voleva uccidere cronista

Pentito, clan voleva uccidere cronista

Obiettivo Lodato de La Sicilia,lo dice Avola al processo Ciancio

CATANIA, 31 maggio 2018, 18:22

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Cosa nostra a Catania all'inizio degli anni Novanta aveva progettato di uccidere il giornalista Andrea Lodato, de La Sicilia, perché "aveva parlato male di Benedetto Santapaola". Lo ha detto il pentito Maurizio Avola nel processo, a Catania, per concorso esterno all'associazione mafiosa, all'editore Mario Ciancio Sanfilippo. Avola, 'sicario' della 'famiglia' Santapaola, avrebbe avuto l'incarico dal nipote del capomafia, Aldo Ercolano, e dal suo luogotenente Marcello D'Agata. Ma il progetto saltò e il 'pentito' non seppe il perché. La 'famiglia' Santapaola da tempo aveva "problemi col giornale che si stava comportando male nei nostri confronti, ci stava dando disturbo", ha aggiunto Avola, che poco prima aveva definito il direttore un "amico" della cosca. E' stato invece più volte 'contestato', sia dal Pm Antonino Fanara sia dalla difesa, con gli gli avvocati Carmelo Peluso e Francesco Colotti, l'ex reggente del clan dei Laudani, Pippo Di Giacomo, che ha 'ribaltato' dichiarazioni già verbalizzate.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza