/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Strada degli scrittori, appello a sindaci per mappe e targhe

Strada degli scrittori, appello a sindaci per mappe e targhe

Cavallaro, raccogliamo proposta Collura su percorsi letterari

PALERMO, 02 maggio 2018, 11:22

Redazione ANSA

ANSACheck

Un cartello della 'Strada degli scrittori ' - RIPRODUZIONE RISERVATA

Un cartello della  'Strada degli scrittori ' - RIPRODUZIONE RISERVATA
Un cartello della 'Strada degli scrittori ' - RIPRODUZIONE RISERVATA

Una mappa e un percorso con targhe identificative di percorsi letterari, inserendo per ogni scrittore anche i codici "QR code". È questa la proposta avanzata dal presidente dell'Associazione Strada degli Scrittori, il giornalista del Corriere della Sera, Felice Cavallaro, ai sindaci di Agrigento, Caltanissetta, Favara, Palma di Montechiaro, Porto Empedocle e Racalmuto. Cavallaro, nel condividere l'articolo-denuncia pubblicato dal Messaggero a firma dello scrittore Matteo Collura, ha rivolto un appello ai sindaci interessati. "Collura - scrive Cavallaro - con consueta sottile e intelligente ironia rileva giustamente quanta poca attenzione venga rivolta a Vitaliano Brancati, così come a Napoleone Colajanni o ai luoghi di Leonardo Sciascia in una città che fu nota come la Piccola Atene, appunto Caltanissetta, venuta invece alla ribalta della cronaca nazionale per un premio milionario. Collura rileva la stridente antinomia, ricordando anche Caltanissetta quale sede della casa editrice Salvatore Sciascia che stampò l'autorevole rivista letteraria 'Galleria', punto d'incontro di grandi autori del Novecento, da Pasolini a Calvino". Di tutto ciò non c'è traccia alcuna, come osserva Cavallaro: "Manca una targa, un itinerario virtuale, una proposta di percorso letterario che sia di facile e intuitiva consultazione". La Strada degli Scrittori ha così colto al volo la provocazione di Collura anche perché, proprio qualche giorno prima della pubblicazione dell'articolo, nel corso di una riunione organizzativa, era stata discussa la possibilità di coinvolgere i sindaci in un'ipotesi progettuale capace di prevedere l'individuazione dei luoghi di interesse letterario, la realizzazione di una mappa, la collocazione di tabelle e segnaletiche utilizzando anche i codici "QR code", come proposto da Cavallaro: "Ogni luogo, con le semplici applicazioni dei cellulari, racconterebbe la sua storia e diventerebbe ragione di attrazione, motiverebbe ancora di più un viaggio, un soggiorno, una gita scolastica". L'incontro con i sindaci si terrà il prossimo 12 giugno a Racalmuto, nella sede della Fondazione Sciascia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza