/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cinema: regista Ozpetek a Palermo

Cinema: regista Ozpetek a Palermo

Annunciate una laurea honoris causa e la cittadinanza onoraria

PALERMO, 06 aprile 2018, 20:29

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Una visita ammirata ai tesori della palatina a palazzo dei Normanni, un incontro all'università.


    Sono state le tappe più significative della visita a Palermo di Ferzan Ozpetek.

Il regista vincitore di due David di Donatello per "Napoli velata" era stato invitato dall'associazione Fiori d'acciaio di cui è presidente Marcella Cannariato. "Palermo è un luogo di grande fascino", ha detto. E ha promesso che tornerà per poterla ammirare più compiutamente. Le occasioni non mancheranno: il rettore Fabrizio Micari ha annunciato che a Ozpetek sarà data una laurea honoris causa e il sindaco Luca Orlando ha fatto sapere, tramite l'assessore Iolanda Riolo, che intende farlo diventare cittadino onorario.
    La visita a Palazzo Reale è stata per il regista "un'emozione indescrivibile". La visita si è conclusa nelle sale Duca di Montalto dove è allestita la mostra "Sicilië, pittura fiamminga" che per la prima volta presenta una raccolta significativa di dipinti fiamminghi delle collezioni private e pubbliche siciliane.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza