/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

'La donna scimmia' in ricordo Ferreri

'La donna scimmia' in ricordo Ferreri

Maresco, un grande regista finito nel dimenticatoio

PALERMO, 12 ottobre 2017, 15:07

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Sabato alle 21 al cinema De Seta dei Cantieri culturali alla Zisa, a Palermo, sarà proiettato il film di Marco Ferreri "La donna scimmia", per iniziativa dell'associazione Lumpen, nella versione restaurata, per rendere omaggio al regista nel ventennale della morte. Franco Maresco, direttore artistico della Lumpen dice che "quello che lascia stupiti e fa incazzare è constatare che anche Ferreri, come tanti altri, è finito nel dimenticatoio".
    Realizzato nel 1964, il film fu presentato a Cannes.
    Interpretato da Ugo Tognazzi e Annie Girardot, in Italia i pareri furono contrastanti e al botteghino andò tutt'altro che bene. "Ho conosciuto Ferreri nell'ultimo periodo della sua vita", racconta Maresco "al festival di Pesaro vide 'Grazie Lia', fatto da me e Ciprì. Era entusiasta e mi disse che tra le poche cose che guardava in televisione c'era 'Cinico Tv'. Gli piaceva la nostra cattiveria perché la trovava salutare in un cinema italiano che per lui era diventato 'insopportabilmente piagnone'".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza