/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Campanella, basta con antimafia Crocetta

Campanella, basta con antimafia Crocetta

Senatore, madre della mafia è la cosa pubblica gestita male

PALERMO, 03 ottobre 2017, 14:56

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Non se ne può più di dichiarazioni contro la mafia da parte di chi ha la responsabilità dell'attuale stato di prostrazione della pubblica amministrazione in Sicilia".

L'ha detto il senatore di Articolo 1-Mpd Francesco Campanella a proposito delle dichiarazioni di oggi del presidente della Regione siciliana Rosario Crocetta, che ha definito inquietanti i manifesti apparsi apparsi alcuni giorni fa ad Adrano (Catania), listati a lutto, che raffigurano un collaboratore di giustizia.


    "La madre della mafia è la cosa pubblica gestita male e l'amministrazione Crocetta ha gestito la Regione siciliana come fosse il cortile di casa. Senza alcun rispetto delle leggi e delle procedure. Basta guardare - aggiunge - come è stato affondato il settore della formazione, con procedimenti che sono arrivati davanti a un giudice non solo amministrativo ma anche penale e contabile. Continuare a condannare la mafia con questo sfascio, questo peso sulla coscienza ha il nauseabondo odore della peggiore ipocrisia".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza