/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Venezia: alla Mostra tre film cofinanziati dalla Regione

Venezia: alla Mostra tre film cofinanziati dalla Regione

Grazie a progetto 'Sensi contemporanei' Sicilia film commission

PALERMO, 31 agosto 2017, 16:58

Redazione ANSA

ANSACheck

Una scena del film L 'ordine delle cose - RIPRODUZIONE RISERVATA

Una scena del film L 'ordine delle cose - RIPRODUZIONE RISERVATA
Una scena del film L 'ordine delle cose - RIPRODUZIONE RISERVATA

Sono ben tre i film cofinanziati dalla Regione Siciliana / Sicilia Film Commission, nell'ambito del progetto "Sensi contemporanei" (bando produzione 2016) che saranno presentati alla 74ma Mostra del Cinema di Venezia. In selezione ufficiale fra le "proiezioni speciali" sarà presentato "L'ordine delle cose" di Andrea Segre, sociologo e documentarista tra i più apprezzati, che torna al lungometraggio per raccontare sul grande schermo le tensioni e la crisi d'identità dell'Europa alle prese con un fenomeno sempre più controverso come quello dell'immigrazione. Nel cast Paolo Pierobon, Giuseppe Battiston, Valentina Carnelutti, Olivier Rabourdin, Yusra Warsama, Roberto Citran e l'attore siciliano Fabrizio Ferracane.
    Sempre in selezione ufficiale e in anteprima assoluta, fuori concorso, sarà presentato l'atteso "Happy winter" il lungometraggio documentario d'esordio del giovane regista siciliano Giovanni Totaro che ha osservato e raccontato la vita della pittoresca umanità che ogni estate affolla la spiaggia e la stazione balneare di Mondello a Palermo (6 settembre, ore 14.30, Sala Grande). Il film trae spunto dalla rielaborazione e dallo sviluppo del brillante saggio di diploma con cui Totaro concluse a Palermo nel 2015 il suo triennio di studi in Cinema Documentario presso la sede Sicilia del Centro Sperimentale di Cinematografia. Il terzo film, co-finanziato dalla Regione Siciliana / Sicilia Film Commission, è "Hui He: un soprano dalla Via della seta" di Andrea Prandstraller e Niccolò Bruna che ricostruisce il percorso della famosa soprano e le sue tappe nei più grandi teatri d'opera del mondo, tra cui il Teatro Massimo di Palermo, alla ricerca di quel che unisce due sensibilità e culture apparentemente così diverse e distanti, in un percorso simile a quello della Via della Seta.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza