/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mostre: a Taormina reperti Magna Grecia collezione La Gaipa

Mostre: a Taormina reperti Magna Grecia collezione La Gaipa

Dal 4 agosto al 17 settembre nel Palazzo Duchi di Santo Stefano

TAORMINA (MESSINA), 02 agosto 2017, 11:05

Redazione ANSA

ANSACheck

Fabrizio La Gaipa con uno dei reperti esposti - RIPRODUZIONE RISERVATA

Fabrizio La Gaipa con uno dei reperti esposti - RIPRODUZIONE RISERVATA
Fabrizio La Gaipa con uno dei reperti esposti - RIPRODUZIONE RISERVATA

Nella cornice di Palazzo Duchi di Santo Stefano dal 4 agosto al 17 settembre sarà esposta la mostra “Ritorno alla Magna Grecia”, realizzata da Collezione La Gaipa. L'evento rappresenta la tappa di un progetto di recupero e di valorizzazione di reperti archeologici della Magna Grecia che nei secoli scorsi sono andati dispersi.
    Un progetto che ha come obiettivo quello di riacquistare presso case d’asta, antiquari e collezionisti privati i reperti per consentirne il ritorno nel territorio di origine, lo studio e la pubblica fruizione. Durante la mostra verranno esposti una variegata rassegna vascolare che spazia dagli oggetti di uso comune sino a pezzi rarissimi come, ad esempio, un lekytos (vaso dal corpo lungo), andato perduto per secoli, del pittore di Haimon (uno dei 117 esemplari esistenti al mondo, custoditi nei più prestigiosi musei). Ed ancora, coppette rituali, statue votive, bronzetti e svariati oggetti di uso quotidiano. "Per capire lo spirito della Collezione, è emblematico il caso del lekytos del pittore di Haimon – spiega Fabrizio La Gaipa, collezionista di arte antica.
    "Di questi reperti se ne conoscevano solo centosedici e questo, come pure altri, a causa delle dispersioni, era andato perduto.
    Recuperare questi oggetti significa recuperare la nostra memoria e la nostra eredità culturale e materiale”. La collezione La Gaipa nasce da un'idea di Fabrizio La Gaipa, imprenditore turistico e grande appassionato di arte antica, che già in passato ha dato vita ad iniziative culturali innovative e legate all'archeologia. A curarne l’aspetto scientifico è un team di giovani archeologi guidati dal dottor Salvatore Varisano.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza