/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Chinnici: Grasso, uomo incorruttibile

Chinnici: Grasso, uomo incorruttibile

Commemorazione a Palermo sul luogo della strage

ROMA, 29 luglio 2017, 10:57

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Un altro ricordo doloroso.

29 luglio 1983, via Pipitone, Palermo: la mafia uccide con un'autobomba Rocco Chinnici e, con lui, il maresciallo dei carabinieri Mario Trapassi, il brigadiere Salvatore Bartolotta, il portiere dello stabile Stefano Li Sacchi.

Chinnici fu tra i primi a capire la dimensione e la peculiarità della mafia. Fu proprio lui, ad esempio, a insistere per il coordinamento delle indagini su Cosa nostra, l'unico modo per poterla combattere in modo efficace: fu l'inizio del famoso pool antimafia di Falcone e Borsellino". Lo afferma in una nota il presidente del Senato Pietro Grasso. "'Papà Rocco' mi ha insegnato molto: io - come altri giovani magistrati che lui amabilmente chiamava 'i plasmoniani' - ho imparato tantissimo da questo incorruttibile uomo, profondamente innamorato del suo lavoro e sinceramente impegnato nella lotta alla criminalità organizzata", conclude Grasso.
    Stamane sul luogo della strage, si è svolta una commemorazione e altre iniziative sono previste in giornata.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza