Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Investì e uccise impiegata call center, condannato a 4 anni

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Investì e uccise impiegata call center, condannato a 4 anni

Per omicidio colposo e omissione di soccorso

PALERMO, 04 luglio 2017, 17:30

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il giudice monocratico di Palermo, accogliendo le richieste del pm Renza Cescon, ha condannato a 4 anni di carcere per omicidio colposo e omissione di soccorso Pietro Sclafani che il 17 maggio del 2015 investì e uccise Tania Valguarnera, 30 anni, impiegata in un call center, mentre attraversava via Libertà a Palermo. Inizialmente la Procura, sulla base dei test fatti dalla polizia scientifica, aveva sostenuto che Sclafani guidasse sotto effetto di sostanze stupefacenti. Fu lo stesso pm, successivamente, a chiedere una nuova consulenza dalla quale è emerso che l'indagato non aveva assunto droga. Anche l'ipotesi che Sclafani parlasse al cellulare, quando ha travolto la vittima, venne meno: ad accettarlo la perizia sulla videocamera che riprese l'incidente che svelò che l'apparecchio era indietro di oltre un'ora. Quindi Sclafani avrebbe smesso di usare il telefonino prima dell'impatto. I parenti della vittima si sono costituiti parte civile con l'assistenza dell'avvocato Ennio Tinaglia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza