La città di Racalmuto ricorda Pietro D'Asaro, il grande pittore del Seicento scomparso 370 anni fa. Si terrà domani, domenica 18 giugno alle ore 18:00 nella sala convegni della Fondazione Leonardo Sciascia, la Giornata di studi dal titolo "Pietro D'Asaro 1647-2017 / Conversazioni sull'arte in Sicilia intorno al Monoculus Racalmutensis", iniziativa promossa dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Racalmuto, in collaborazione con la Fondazione Sciascia e il Mu.Ra/Castello Chiaramontano. Una conversazione tra studiosi incentrata sui temi della pittura in Sicilia nei secoli XVI e XVII focalizzerà l'attenzione su una figura emblematica del '600, quella di Pietro D'Asaro appunto, conosciuto come il "Monocolo di Racalmuto". I temi riguarderanno la sua formazione e i viaggi a Roma e nei centri italiani; gli aspetti dei suoi legami con la cultura figurativa tardo manierista e le suggestioni caravaggesche; la sua fortuna/sfortuna critica nella cultura estetica successiva alla sua epoca, sino alla celebre mostra del 1984 fortemente voluta da Leonardo Sciascia a Racalmuto, che ne segnò, una prima e fondamentale rivalutazione. A distanza di 33 anni da quell'importante rassegna, la giornata intende fornire al pubblico un'occasione per ripercorrere le tappe e la produzione di questo singolare pittore del Seicento siciliano.
L'evento, realizzato con il patrocinio dell'assessorato Beni Culturali e dell'Identità della Regione Siciliana, si terrà presso la Fondazione Sciascia di Racalmuto.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA