/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pittura: a Racalmuto si ricorda Pietro D'Asaro il 'monocolo'

Pittura: a Racalmuto si ricorda Pietro D'Asaro il 'monocolo'

Domenica 18 giugno giornata di studi alla Fondazione Sciascia

AGRIGENTO, 17 giugno 2017, 13:26

Redazione ANSA

ANSACheck

. - RIPRODUZIONE RISERVATA

. - RIPRODUZIONE RISERVATA
. - RIPRODUZIONE RISERVATA

La città di Racalmuto ricorda Pietro D'Asaro, il grande pittore del Seicento scomparso 370 anni fa. Si terrà domani, domenica 18 giugno alle ore 18:00 nella sala convegni della Fondazione Leonardo Sciascia, la Giornata di studi dal titolo "Pietro D'Asaro 1647-2017 / Conversazioni sull'arte in Sicilia intorno al Monoculus Racalmutensis", iniziativa promossa dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Racalmuto, in collaborazione con la Fondazione Sciascia e il Mu.Ra/Castello Chiaramontano. Una conversazione tra studiosi incentrata sui temi della pittura in Sicilia nei secoli XVI e XVII focalizzerà l'attenzione su una figura emblematica del '600, quella di Pietro D'Asaro appunto, conosciuto come il "Monocolo di Racalmuto". I temi riguarderanno la sua formazione e i viaggi a Roma e nei centri italiani; gli aspetti dei suoi legami con la cultura figurativa tardo manierista e le suggestioni caravaggesche; la sua fortuna/sfortuna critica nella cultura estetica successiva alla sua epoca, sino alla celebre mostra del 1984 fortemente voluta da Leonardo Sciascia a Racalmuto, che ne segnò, una prima e fondamentale rivalutazione. A distanza di 33 anni da quell'importante rassegna, la giornata intende fornire al pubblico un'occasione per ripercorrere le tappe e la produzione di questo singolare pittore del Seicento siciliano.
    L'evento, realizzato con il patrocinio dell'assessorato Beni Culturali e dell'Identità della Regione Siciliana, si terrà presso la Fondazione Sciascia di Racalmuto.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza