/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Musica: a Palermo 'Werther' di Massenet

Musica: a Palermo 'Werther' di Massenet

Dirige Omer Meir Wellberm, regia di Giorgia Guerra

PALERMO, 25 maggio 2017, 15:35

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Continua la stagione del Massimo di Palermo con "Werther" di Jules Massenet, al debutto domani sera alle 20,30. L'opera è un manifesto del romanticismo tedesco. Il libretto, firmato da Paul Milliet e Georges Hartmann, con la successiva revisione di Edouard Blau, è tratto dal romanzo di Goethe, "I dolori del giovane Werther".
    E'la storia triste di un amore autentico e impossibile, tra un poeta, Werther, e la giovane Charlotte. Lei ricambia l'amore esaltante, ma poco prima che la madre morisse le aveva giurato di sposare Albert...
    Molta attesa per le prestazioni dei protagonisti: Francesco Meli, tenore di punta del bel canto italiano e Veronica Simeoni, mezzosoprano affermata e allieva di Raina Kabaivanska, celebre soprano che sarà a Palermo per la prima. Sul podio il maestro israeliano Omer Meir Wellberm, la regia è di Giorgia Guerra. Lo spettacolo è una coproduzione del Massimo con L'Auditorio di tenerife, scene di Monica Bernardi e costumi di Lorena Marin.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza