/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cultura: torna a Noto 'Nei luoghi della bellezza'

Cultura: torna a Noto 'Nei luoghi della bellezza'

Dal 2 al 7 maggio nella città barocca arte, musica e poesia

PALERMO, 02 maggio 2017, 16:56

Redazione ANSA

ANSACheck

Un 'immagine di Noto - RIPRODUZIONE RISERVATA

Un 'immagine di Noto - RIPRODUZIONE RISERVATA
Un 'immagine di Noto - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Comune di Noto, capitale del Barocco e Patrimonio Unesco in collaborazione con L'Associazione Culturale Ri-flexus, organizza la VII edizione del Festival Nei luoghi della bellezza che si svolgerà a Noto dal 2 al 7 maggio 2017.

Il progetto, a cura dell'artista Luisa Mazza, pone la Bellezza al centro dei contenuti, con attenzione ai risvolti etici ed estetici delle tematiche di riferimento e, per questa edizione, si svolge "con il Patrocinio dell'Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi e del Comitato italiano per l'Unicef".


    Tra mostre, reading, concerti, incontri, si distingue la presenza di autori provenienti dai Paesi Bassi, la collaborazione con l'Unicef per gli eventi dedicati a bambini e ragazzi, la partecipazione di artisti, poeti, curatori e intellettuali nel dialogo fra i vari linguaggi espressivi per l'interazione con la cittadinanza, nei luoghi della magnificenza barocca. In particolare si evidenziano gli eventi Viaggio nei sogni (4 maggio) e Verso cieli azzurri (5 maggio). E ancora, la video-presentazione "Verso cieli azzurri" , da un'idea di Luisa Mazza, Sonia Arata, Massimo Scaringella, realizzata con il contributo di esponenti di rilievo dell'arte contemporanea.
    "Nei Luoghi della Bellezza" si arricchisce, con la presentazione del critico letterario Roberto Galaverni, dell'incontro col poeta olandese Willem van Toorn (6 maggio), della partecipazione del poeta Tiziano Broggiato (3 maggio) per una conversazione sul progetto letterario "Le città dell'anima" (Luigi Pellegrini editore), di cui è ideatore e curatore, dell'intervento di Milo De Angelis, voce poetica della contemporaneità (6 maggio), con la lettura di inediti nell'imminenza della pubblicazione (Tutte le poesie - Mondadori). E ancora l'evento Sconfinamenti. In viaggio tra arte e poesia (inaugurazione 5 maggio). La mostra allestita a Palazzo Nicolaci (visitabile fino al 11 giugno), propone le installazioni delle coppie di artisti e poeti: Luisa Mazza e Tiziano Broggiato, Virginia Monteverde e Claudio Pozzani, Viviana Nicodemo e Milo De Angelis, Marilena Vita e Antonio Di Mauro, Christian Zanotto e Willem van Toorn.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza