/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mafia,sospeso da attività avv. Riccobene

Mafia,sospeso da attività avv. Riccobene

Operazione Gdf antiriciclaggio,sequestro ai costruttori Graziano

PALERMO, 16 dicembre 2016, 15:33

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

      Riciclaggio e trasferimento fraudolento di beni con la complicità di un avvocato, un notaio, un direttore di banca che avrebbero favorito i costruttori mafiosi palermitani Vincenzo e Francesco Graziano, padre e figlio, cui i finanzieri del nucleo speciale di polizia valutaria hanno sequestrato beni per circa 2 milioni di euro su ordine del gip Fabrizio La Cascia, dopo le indagini della Dda palermitana. Il Gip ha disposto il divieto di dimora nella provincia di Palermo per Vincenzo e Francesco Graziano, l'obbligo di dimora per Gaetano Giampino, pedina dei costruttori accusato di riciclaggio con l'aggravante di aver commesso i fatti al fine di agevolare l'attività dell'associazione mafiosa, e il divieto di esercitare la professione legale nei confronti di Nicolò Riccobene, avvocato palermitano, accusato di ''avere consapevolmente e fattivamente contribuito al sostegno ed al rafforzamento dell'associazione mafiosa''.

      Secondo la Guardia di Finanza i Graziano ''avrebbero immesso nel circuito legale una serie di immobili - acquistati nel tempo con i proventi illeciti dall'associazione mafiosa - attraverso la ripetuta cessione dei beni attraverso fittizie compravendite tra parenti e prestanome, che si procuravano i soldi per mezzo di mutui concessi da un compiacente direttore di banca'' Massimo Sarzana che dirigeva un'agenzia dell'ex Banca di Roma. L'analisi della documentazione contrattuale e bancaria - dicono gli inquirenti - ha consentito di riscontrare che, da luglio 2007 a marzo 2008, il bancario ha deliberato l'erogazione di 14 finanziamenti, per la maggior parte dell'importo di 250.000 euro ciascuno, consentendo alla famiglia mafiosa dei Graziano di accedere al credito per 3.310.000 euro, sulla base di falsa documentazione fiscale attestante la percezione di redditi inesistenti, per simulare il regolare acquisto di unità immobiliari che in realtà erano già nella disponibilità della famiglia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza