/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Musica: Mario Bajardi presenta Shengen, suoni senza confini

Musica: Mario Bajardi presenta Shengen, suoni senza confini

Domenica 20 novembre concerto all'Auditorium Rai di Palermo

PALERMO, 17 novembre 2016, 12:14

Redazione ANSA

ANSACheck

. - RIPRODUZIONE RISERVATA

. - RIPRODUZIONE RISERVATA
. - RIPRODUZIONE RISERVATA

Grande attesa per la performance del musicista-compositore siciliano Mario Bajardi che, a due anni di distanza da "Inverse Ep", presenta il suo ultimo lavoro "Schengen". Il nuovo album di BJM violinista, sound designer e compositore, potrà infatti essere ascoltato live domenica 20 novembre alle ore 18.00 all'Auditorium della Rai, ad ingresso gratuito sino ad esaurimento posti. Undici tracce musicali nelle quali l'esperienza elettroacustica ormai consolidata si affianca a temi e melodie più narrativi e descrittivi, a testimoniare un percorso artistico e produttivo in continua evoluzione. Bajardi racconta per immagini attraverso il suono, in tessiture armoniche ora monolitiche ora dense, e il risultato finale è un'opera dal respiro nordeuropeo che, pur partendo dagli spunti di riflessione sulle malizie "manipolatorie" del contratto Schengen, allarga il suo orizzonte fino ad abbracciare tematiche più vaste. "Credo che ci sia bisogno di una maggiore sensibilizzazione all'ascolto curioso - dichiara Bajardi - e in tal senso i giovani di oggi danno segnali che lasciano ben sperare, perché non hanno paura di sperimentare con ciò che è nuovo e diverso, anzi ne sono stimolati. Luci spente e cuffie, così mi piacerebbe che venisse ascoltato questo disco, per assaporare al meglio il racconto che si sviluppa al suo interno". Per l'occasione, l'artista sarà accompagnato da Sanfj Alessandro Sanfilippo, al pianoforte ed elettronica. La composizione dei brani è realizzata con un pianoforte acustico suonato e registrato, motivo dominante nella maggior parte dei brani. Ad arricchire l'atmosfera sonora, ci sarà infine un Live painting. Durante la presentazione di Schengen, infatti l'artista Fulvio Di Piazza dipingerà dal vivo, seguendo il fluire delle vibrazioni musicali. Il live sarà accompagnato da un visual set prodotto dallo scenografo e regista teatrale Fabrizio Lupo, che ha collaborato attivamente nella presentazione del progetto grazie alla creazione visiva di immagini tematiche di Fulvio Di Piazza che verranno video-proiettate durante l’evento. Le immagini saranno editate da Roberto Rejamand con Fabrizio Lupo
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza