/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pesci rari pescati nel Ragusano, 3 vivi

Pesci rari pescati nel Ragusano, 3 vivi

Sono Monacanto reticolato orginari dell'oceano indiano

COMISO (RAGUSA), 11 ottobre 2016, 17:25

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Quattro esemplari di "Stephanolepis Diaspros", monacanto reticolato, pesce originario dell'oceano indiano che si sta diffodnendo nel Mediterraneo, sono stati pescati a Scoglitti (Ragusa) da un pescatore dilettante, Giorgio Criscione, che ha avvertito la Guardia Costiera che, a sua volta, ha allertato il responsabile del Museo di Storia Naturale di Comiso Gianni Insacco. Uno degli esemplari è morto ed entrerà a far parte della collezione naturalistica del museo. Gli altri tre esemplari ancora vivi sono stati portati nel museo per lo studio. "Questi pesci - ha spiegato Insacco - sono arrivati nel Mediterraneo negli anni '20 del secolo scorso dopo l'apertura del Canale di Suez. Nel 1927 uno venne avvistato nei pressi delle coste israeliane, poi altri in Turchia ed in Grecia. Nel 1993 ne fu trovato un solo esemplare a Palermo, poi nelle Egadi e a Lampedusa".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza