/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Pm, 'ndragheta aiuta Messina Denaro

Pm, 'ndragheta aiuta Messina Denaro

Parla procuratore aggiunto, boss ha paura di essere venduto

PALERMO, 21 giugno 2016, 16:58

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Possiamo affermare dalle nostre indagini che la 'ndrangheta ha sostenuto la latitanza di Matteo Messina Denaro. In questo momento il suo business principale è soprattutto il traffico di droga. Io credo che tema moltissimo che qualcuno possa venderlo". Lo dice Teresa Principato, procuratore aggiunto di Palermo, intervenuta telefonicamente nel corso del programma "Gli Intoccabili", condotto da Klaus Davi su LaC. "I rapporti fra la malavita organizzata calabrese e Matteo Messina Denaro sono basati su punti incontrovertibili - spiega il magistrato - Contatti con la 'Ndrangheta ci sono dai tempi di Riina. Non c'è niente di nuovo". "La leadership della 'Ndrangheta è dovuta al fatto che non c'è stato obiettivamente lo stesso lavoro se non da cinque sei anni, da quando è arrivato a Reggio Calabria il dottor Pignatone e adesso De Raho. Ma prima c'erano erano molto pochi risultati", ha concluso a proposito del contrasto alla 'ndrangheta.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza