/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Teatro: a Ibla al via "3drammi3", Festival tragedia greca

Teatro: a Ibla al via "3drammi3", Festival tragedia greca

Dal 10 al 12 giugno i protagonisti spettacoli classici Sircausa

RAGUSA, 09 giugno 2016, 16:58

Redazione ANSA

ANSACheck

La locandina della Rassegna - RIPRODUZIONE RISERVATA

La locandina della Rassegna - RIPRODUZIONE RISERVATA
La locandina della Rassegna - RIPRODUZIONE RISERVATA

Tutto pronto per la prima edizione di "3drammi3" che prenderà il via domani, venerdì 10 giugno, a Ragusa Ibla alle 19,30 con "Fedra" di Seneca al Giardino del Palazzo Arezzo Bertini, antico palazzo nobiliare. Si tratta di un gemellaggio culturale e artistico d'eccezione promosso dal Teatro Donnafugata di Ragusa Ibla tra il quartiere barocco e la città di Siracusa che ogni anno ospita le rappresentazioni classiche. In questo modo anche il pubblico di Ragusa potrà essere coinvolto dall'atmosfera magica delle tragedie ed assistere a conversazioni e reading con brani tratti dalle opere rappresentate attualmente al Teatro Greco. Ad interpretarli saranno infatti gli stessi attori attualmente protagonisti a Siracusa: Imma Villa, Galatea Ranzi, Federica Di Martino, Maddalena Crippa, Maurizio Donadoni, Pia Lanciotti ed il regista Carlo Cerciello. Cornice d'eccezione degli incontri saranno i giardini privati di tre palazzi storici e nobiliari, simbolo del neoclassicismo ragusano che per l'occasione verranno aperti al pubblico. A moderare gli incontri anche alcuni esponenti dell'Istituto Nazionale del Dramma Antico di Siracusa che, per il 52° Ciclo di spettacoli classici, ha scelto un programma all'insegna della figura femminile. Domani sarà la protagonista di "Fedra", Imma Villa, insieme ad altri attori, ad inaugurare il primo "Festival Ibleo della Tragedia Greca". L'attrice porterà in scena gli estratti della rappresentazione, e poi i temi verranno approfonditi con lo stesso regista Carlo Cerciello. L'11 giugno invece sarà la volta di "Elettra" di Sofocle al Giardino del Palazzo Arezzo di Donnafugata. La protagonista Federica Di Martino, insieme ai colleghi attori Maddalena Crippa, Maurizio Donadoni e Pia Lanciotti leggeranno alcuni brani tratti dalla tragedia. Infine domenica 12 giugno "3drammi3" chiude con "Alcesti" di Euripide al Giardino del Circolo di Conversazione. Protagonista sarà Galatea Ranzi, nelle vesti di Alcesti, alla sua quarta partecipazione alle tragedie classiche di Siracusa. Gli incontri, che avranno inizio alle 19.30, sono ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. Il festival ibleo "3drammi3", con l'organizzazione del Teatro Donnafugata, curato da Vicky e Costanza Di Quattro e da Clorinda Arezzo è realizzato col patrocinio del Comune di Ragusa, dell'Istituto nazionale del Dramma antico, dell'Associazione Amici dell'Inda, dal Circolo di Conversazione e dall'Associazione A Porte Aperte.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza