/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Mafia: albero per sindacalista Carnevale

Mafia: albero per sindacalista Carnevale

Piantato accanto alla targa in ricordo del procuratore Costa

PALERMO, 16 maggio 2016, 13:06

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Accanto alla targa in ricordo del procuratore Gaetano Costa ucciso dalla mafia 36 anni fa, nel giardino della Memoria di Ciaculli a Palermo, è stata collocata un'altra targa e piantumato un prugno in memoria di Salvatore Carnevale, 61 anni dopo l'omicidio di stampo mafioso del sindacalista ucciso a Sciara, nel palermitano, il 16 maggio 1955, negli anni delle lotte dei contadini per la riforma agraria. Quando suo cugino poco più che trentenne è stato ammazzato Filippo Frangiamore era solo un bambino, oggi ha sessantanove anni. "Per me era come un padre. Come Gesù si è fatto ammazzare per il mondo, Carnevale s'è fatto ammazzare per Sciara - ha detto ai cronisti - non ha mai avuto paura dei mafiosi e lo diceva ad alta voce". Alla cerimonia per il sindacalista c'era anche la leader della Cgil Susanna Camusso, che nel ricordarne l'impegno, ha detto: "Carnevale fu un punto di svolta anche rispetto alle modalità con cui si muovevano la mafia e la criminalità organizzata ma anche per il movimento operaio".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza