Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Teatro: al Libero a Palermo 'L'inverno sotto il tavolo'

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Teatro: al Libero a Palermo 'L'inverno sotto il tavolo'

Testo di Roland Topor, traduzione e regia di Beno Mazzone

PALERMO, 15 febbraio 2016, 15:19

Redazione ANSA

ANSACheck

L 'inverno sotto il tavolo - RIPRODUZIONE RISERVATA

L 'inverno sotto il tavolo - RIPRODUZIONE RISERVATA
L 'inverno sotto il tavolo - RIPRODUZIONE RISERVATA

Andrà in scena, giovedì con repliche fino a sabato alle ore 21.15, e di mattina fino al 26 febbraio, "L'inverno sotto il tavolo", pièce di Roland Topor, traduzione e regia di Beno Mazzone, con Domenico Bravo, Giada Costa, Vincenzo Costanzo, Silvia Scuderi e Giuseppe Vignieri.
    Costumi di Claudia Campanella, musiche a cura di Antonio Guida.
    Luci Fiorenza Dado e Gabriele Circo. Una produzione Teatro Libero di Palermo.
    "L'inverno sotto il tavolo", rara scrittura drammaturgica di Roland Topor - artista visivo, scenografo, musicista -, racconta una favola d'amore, in un tempo in cui non c'è più posto per le favole, né per l'amore. Un tempo nelle favole il protagonista era l'amore contrastato e poi felicemente coronato fra il principe e la serva; oggi è possibile che l'amore sbocci fra una donna della buona borghesia, anche se squattrinata, e un immigrato? Topor racconta che è possibile e descrive un immigrato timido, proveniente dall'Europa orientale, consapevole del suo star-sotto e una donna, francese di Parigi, poco consapevole di star-sopra. Entrambi stabiliscono un modus vivendi perfetto che combatte le loro solitudini, si tengono compagnia e colmano i vuoti dettati dalla routine. Non c'è ancora la felicità, ma il loro vivere quotidiano, fatto di particolari attenzioni reciproche e di frugali pranzi, continuerebbe senza soluzione se non intervenissero altri personaggi (abilmente disegnati dall'arguzia dell'autore) che, come in tutte le favole, porteranno la storia verso il lieto fine.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza