/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giustizia: presidente tribunale Palermo revoca vicario

Giustizia: presidente tribunale Palermo revoca vicario

Dopo azzeramento misure prevenzione prosegue riorganizzazione

PALERMO, 23 settembre 2015, 18:02

Redazione ANSA

ANSACheck

. - RIPRODUZIONE RISERVATA

. - RIPRODUZIONE RISERVATA
. - RIPRODUZIONE RISERVATA

Non si arresta la riorganizzazione al tribunale di Palermo. Dopo l'azzeramento della sezione misure di prevenzione, seguito all'inchiesta che ha coinvolto la presidente Silvana Saguto e uno dei giudici, Lorenzo Chiaramonte, cambia anche il vicario del presidente del tribunale.
    Il presidente del tribunale Salvatore Di Vitale ha disposto un interpello tra tutti i presidenti delle sezioni per nominare un nuovo vice che dovrà prendere il posto di Cesare Vincenti, ex presidente della sezione misure di prevenzione prima dell'arrivo della Saguto. Una decisione, quella di disporre una sorta di concorso interno, insolita dal momento che il ruolo di vice viene, per prassi, assegnato in base a criteri fiduciari.
    Stretto riserbo da parte di Di Vitale, che ha concorso alla guida del tribunale proprio contro Vincenti, sulle ragioni della sostituzione. "Non confermo e non smentisco la notizia - ha detto - Non faccio dichiarazioni su vicende relative all'organizzazione dell'ufficio. Al contrario, come è avvenuto nei giorni scorsi, se ci fossero notizie di interesse pubblico, sarei pronto a intervenire attraverso comunicati ufficiali".
    Dopo la diffusione della notizia dell'inchiesta su presunti illeciti nelle nomine di alcuni amministratori giudiziari e sulla gestione dei beni confiscati, hanno lasciato la sezione la presidente, indagata a Caltanissetta per corruzione, induzione alla concussione e abuso d'ufficio, il giudice Lorenzo Chiaramonte che risponderebbe di abuso d'ufficio e un altro "storico" componete della sezione, Fabio Licata, ormai comunque prossimo alla scadenza naturale all'interno della sezione stessa e non indagato. Di Vitale ha incaricato della sostituzione della Saguto Mario Fontana. Alle misure di prevenzione sono arrivati gli ex gip Luigi Petrucci e Giovanni Francolini e Vincenzo Liotta, che era alle esecuzioni immobiliari.
    Nel registro degli indagati della Procura nissena sono finiti anche l'amministratore giudiziario Cappellano Seminara, il marito della Saguto Lorenzo Caramma, che avrebbe beneficiato di consulenze da parte di Seminara, il giudice ed ex componente del Csm Tommaso Virga e il figlio Walter, nominato amministratore giudiziario del patrimonio milionario degli imprenditori mafiosi Rappa, il figlio e il padre della ex presidente della sezione e il pm Dario Scaletta accusato di rivelazione di segreto istruttorio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza