/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Arte: al via campagna #Adottaunamiolica a Palermo

Arte: al via campagna #Adottaunamiolica a Palermo

Una collezione di 5 mila pezzi nel Museo Stanze al Genio

PALERMO, 09 luglio 2015, 18:10

Redazione ANSA

ANSACheck

Giulia Noera e Pio Mellina - RIPRODUZIONE RISERVATA

Giulia Noera e Pio Mellina - RIPRODUZIONE RISERVATA
Giulia Noera e Pio Mellina - RIPRODUZIONE RISERVATA

E' stata presentata stamane alla stampa la campagna di raccolta fondi per il restauro e l'esposizione di oltre 5.000 maioliche, 400 anni di storia della ceramica italiana, custodite a Palermo dalla casa museo Stanze al Genio: una delle più grandi collezioni di maioliche al mondo.
    Una campagna che renderà protagonisti tutti i donatori grazie all'iniziativa #ADOTTAUNAMAIOLICA che è stata illustrata ai giornalisti e che e già partita: a fronte di una donazione di qualsiasi importo il nome completo e la città di ciascun sostenitore verranno riportati sul retro del supporto ligneo cui è fissato il pezzo di maiolica che proprio grazie al loro aiuto potrà essere esposto. Una testimonianza del sostegno alla realizzazione di questo bellissimo record. La giornalista palermitana Giulia Noera, è stata la prima ad adottare una maiolica aderendo alla campagna. Le Stanze al Genio sono un piccolo museo gioiello nel centro storico di Palermo, all'interno di Palazzo Torre-Piraino, che espone 2.648 maioliche siciliane e napoletane che vanno dal XV al XX secolo. È tra le prime attrazioni turistiche a Palermo, menzionata e premiata su siti e guide internazionali come TripAdvisor, Lonely Planet e Skyscanner. Il fondatore è Pio Mellina, collezionista da bambino che con l'aiuto di alcuni amici è riuscito a coronare il suo sogno di condividere con appassionati e turisti questo piccolo mondo pieno di bellezza, passione per l'arte e il restauro. Oggi la collezione è tra le più grandi al mondo. Altri 2.600 pezzi sono in attesa di poter essere esposti negli spazi che Stanze al Genio sta restaurando a proprie spese con l'obiettivo di riportare agli antichi splendori affreschi, pavimenti, porte e mobilio.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza