/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Teatro: Ottavia Piccolo al Biondo con Donna non rieducabile

Teatro: Ottavia Piccolo al Biondo con Donna non rieducabile

Spettacolo sulla giornalista russa Anna Politkovskaja fino al 31

PALERMO, 21 maggio 2015, 17:09

Redazione ANSA

ANSACheck

Ottavia Piccolo - RIPRODUZIONE RISERVATA

Ottavia Piccolo - RIPRODUZIONE RISERVATA
Ottavia Piccolo - RIPRODUZIONE RISERVATA

Ottavia Piccolo interpreta la giornalista russa Anna Politkovskaja nello spettacolo Donna non rieducabile di Stefano Massini, in scena nella Sala Strehler del Teatro Biondo di Palermo da stasera al 31 maggio 2015. Lo spettacolo, diretto da Silvano Piccardi, è prodotto da "La Contemporanea". Le musiche originali per arpa sono composte ed eseguite dal vivo da Floraleda Sacchi.
    Stefano Massini, neo consulente artistico del Piccolo Teatro di Milano e autore della Lehman Trilogy, l'ultimo spettacolo messo in scena da Luca Ronconi, ha scritto Donna non rieducabile adattando in forma teatrale brani autobiografici ed articoli di Anna Politkovskaja, la giornalista russa uccisa per le sue inchieste sui retroscena del potere. "La mia idea - spiega l'autore - era di trasformare drammaturgicamente questi materiali lavorando sullo scatto d'istantanea, ovvero sulla sequenza immediata, sul flash che coglie un dettaglio e dalla somma di dettagli ricava l'insieme. Non ho voluto raccontare la storia di Anna, non mi interessava. E neppure mi interessava farla raccontare ad altri personaggi. Il mio unico obiettivo era restituire dignità teatrale a una sensazione che mi aveva colpito nel primo avvicinamento ai testi della Politkovskaja: la loro feroce immediatezza. La loro portata fotografica".
    Il monologo illustra l'esistenza quotidiana della Politkovskaja attraverso una ventina di quadri o "istantanee", che mostrano i diversi momenti della sua vita e del suo lavoro, il più delle volte coincidenti, come per chi ha scelto con amore devoto un mestiere e per quest'ultimo vive e lotta fino alla morte. È attraverso quelle stesse immagini impresse nel ricordo vivo della giornalista che i suoi pensieri, il suo punto di vista, le sue paure, la sua forza, le sue emozioni vengono restituite da Ottavia Piccolo, con un'obiettività spiazzante, che si mette a servizio di Anna così come quest'ultima lo era stata del suo mestiere.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza