/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Teatro: al Biondo I monologhi della vagina

Teatro: al Biondo I monologhi della vagina

Serata solidarietà a Palermo in favore coordinamento antitratta

PALERMO, 03 giugno 2014, 17:08

Redazione ANSA

ANSACheck

. - RIPRODUZIONE RISERVATA

. - RIPRODUZIONE RISERVATA
. - RIPRODUZIONE RISERVATA

Sei professioniste palermitane prestate con talento al teatro, un medico-attrice e una regista, questo il cast de I monologhi della vagina liberamente tratto dal testo di Eva Ensler ed ospitato dal Teatro Biondo di Palermo il 6 giugno nella Sala Strehler alle 20,30.

L'intero ricavato della prevendita dei biglietti, già esauriti, sarà devoluto al Coordinamento Antitratta Favour e Loveth di Palermo (che raccoglie una trentina di sigle storiche dell'impegno umanitario) ed in particolare alle azioni di amore e coraggio dell'associazione Pellegrino della Terra, guidata dal pastore metodista Vivian Wiwoloku, che da anni svolge opera di riscatto verso le giovanissime nigeriane, schiave della prostituzione, residenti a Palermo.

In scena, oltre Rosalia Billeci, psicoteraupeta e psicodrammatista, Rossella Aguglia, Angela Costanza, Antonella Durante, Francesca Fatta, Lucia Filippone, Lucia Spada e Felice Trupiano che ha rivisitato i testi con Carmelo Lucchesi, coordinamento e regia di Ricchezza Falcone. Lo spettacolo è preceduto dagli interventi di Nino Rocca, tra i fondatori del Coordinamento Antitratta, dal pastore Wiwoloku e dalla testimonianza di Osas liberata dalla tratta. Inoltre, nel foyer d'ingresso alla sala, una mostra fotografica dal titolo La rivolta degli ombrelli realizzata dal Ciss,Iiss A. Volta, Arvis Sicilia, Usr Sicilia, Coordinamento antitratta con le foto di Gianni Nastasi e i video, molto belli, della campagna Io non tratto prodotti dal Ciss. Lo spettacolo sarà replicato a breve al Villa Airoldi Golf Club, sponsor della serata insieme alla Samo di Palermo, il Body studio e la Compagnia della Vela.
    Stesse attrici, stesso obiettivo.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza