Il 10 marzo 1948, la mafia dei
"corleonesi" di Luciano Liggio sequestrava e uccideva il
segretario della Camera del Lavoro di Corleone, Placido
Rizzotto. Lunedì prossimo alle ore 10.30, in occasione del
66/esimo anniversario del delitto, presso il Feudo di
Verbumcaudo (Polizzi Generosa), si terrà la cerimonia di
consegna del vigneto - dedicato al sindacalista di Corleone - ai
giovani delle cooperative che lavorano nelle terre confiscate ai
boss. Alla cerimonia nterverranno il presidente della
Commissione Nazionale Antimafia Rosy Bindi ed il presidente
delle Commissione Antimafia Europea Sonia Alfano.
Seguirà alle ore 11.30 il seminario "Germogli di Speranza"
presso l'aula consiliare del Comune di Polizzi Generosa.
Il vigneto sperimentale di circa cinque ettari è stato
realizzato dall'assessorato regionale dell'agricoltura, in
collaborazione con il Comune di Polizzi Generosa, con il
consorzio "Sviluppo e Legalità" e con l'istituto regionale Vini
e Oli di Sicilia. Poi nell'aula consiliare si terrà il secondo
seminario "Germogli di Speranza", per illustrare il percorso di
recupero e riuso dei beni confiscati alla mafia, il ruolo delle
cooperative agricole dei giovani che vi lavorano e i programmi
dell'assessorato a sostegno di questo modello di imprese sociali
in agricoltura. Sarà presentato anche l'albo "Banca della Terra
di Sicilia" che "consentirà l'assegnazione dei terreni incolti e
abbandonati, provenienti anche dalla riforma agraria, allo scopo
di rafforzare le opportunità occupazionali e di reddito nelle
aree rurali", affermano gli organizzatori dell'iniziativa. Il
seminario vuole, inoltre, "offrire un contributo per tenere viva
la memoria di quanti (sindacalisti, rappresentanti delle
istituzioni, magistrati e cittadini) - dicono i promotori - sono
caduti per la libertà dalla mafia; infatti, dal 1944 al 1966
sono stati 46 i dirigenti politici e sindacali uccisi". La
Regione intende "tutelare e promuovere in tutta Italia -
sottolinea l'assessore all'agricoltura, Dario Cartabellotta - i
prodotti di questo lavoro di eccellente qualità, come il vino
Placido, e dare un messaggio di speranza e di cambiamento". Al
seminario saranno presenti i familiari di Rizzotto e i diciotto
sindaci dei Comuni delle Madonie.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA