La grande lirica varca le porte del Forte Village con una leggendaria interpretazione del melodramma di Verdi, Rigoletto.
Un titolo di forte impatto, un cast di rilievo, a partire dal ruolo del protagonista, affidato al grande baritono Leo Nucci, alla sua 500/a volta nei panni del 'gobbo verdiano'.
Tre le date in programma: 10, 17 e 24 giugno. La prima vedrà
sotto i riflettori il celebre cantante d'opera emiliano che
quest'anno festeggia i suoi 50 anni di carriera e il 16 aprile
ha spento 75 candeline. Sul palco della Forte Arena del resort
di Santa Margherita di Pula sono attesi anche il tenore Antonio
Gandìa, Barbara Bargnesi (Gilda) e Giovanni Meoni nei panni di
Rigoletto. Sul podio Donato Renzetti. Regia di Joseph Franconi
Lee, da un'idea di Alberto Fassini.
Il Rigoletto inaugura un ricco cartellone di eventi con nomi
importanti: Roberto Bolle, Charles Aznavour, Al Bano e Romina,
il trio Il Volo e due musical, Mamma Mia! e Jesus Christ
Superstar.
All'inaugurazione è atteso tra gli ospiti il ministro dei
Beni culturali, Dario Franceschini. "Lo abbiamo invitato questa
mattina - ha detto il sovrintendente del Lirico di Cagliari,
Claudio Orazi - e con lui gli operatori della filiera, perché
possa verificare in prima persona come l'Art Bonus voluto dal
Mibact possa essere applicato in modo esemplare".
La messa in scena di Rigoletto, infatti, è frutto di un
accordo tra Teatro Lirico e Forte Village partito lo scorso anno
con il concerto di Andrea Bocelli, accompagnato da Orchestra e
Coro del Lirico di Cagliari. Il teatro all'aperto, già
collaudato nella passata stagione, conta cinquemila posti a
sedere. "Un teatro sotto le stelle e top class anche dal punto
di vista della logistica e dell'accoglienza", ha evidenziato
Orazi.
"Abbiamo voluto far partire il cartellone di eventi del Forte
Village a giugno seguendo la scommessa della
destagionalizzazione della Sardegna", ha sottolineato Lorenzo
Giannuzzi, direttore generale del Forte Village Resort.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA