Si è aperta oggi a Torino la 37/a
edizione del Salone internazionale del libro. L'assessora
regionale della Cultura Ilaria Portas ha inaugurato lo Spazio
Sardegna, dove si alterneranno diversi appuntamenti tra lettura,
editoria e libri sardi, celebrazione dei personaggi illustri
dell'isola, cinema e laboratori per i più giovani.
"Lebias è la parola scelta per interpretare in lingua sarda
il tema del Salone "Le parole leggere". A dare il via al fitto
calendario di eventi il laboratorio di lettura "Anime in viaggio
nel giorno del giudizio", con Giuditta Sireus, Lia Caporin e
Viviana Porru. L'appuntamento, curato dal Club Jane Austen, è
dedicato a Il giorno del giudizio, il più celebre romanzo di
Salvatore Satta: un omaggio all'autore per i 50 anni della sua
scomparsa e un viaggio alla scoperta dell'autore nuorese.
"Negli anni lo stand Sardegna è diventato un punto di
riferimento - commenta l'assessora Ilaria Portas - e questa
inaugurazione così attesa non ha lasciato dubbi, tantissime
persone si sono fermate e hanno partecipato alle nostre attività
e ai nostri lavori. Quest'anno, grazie alla collaborazione di
tanti soggetti coinvolti, siamo riusciti a mettere insieme un
programma di grande livello e qualità e già dal momento
dell'inaugurazione stiamo raccogliendo i frutti di questa unità
e di questo fare squadra. Celebriamo i tre personaggi illustri
di cui ricorre l'anniversario dalla morte, Salvatore Satta,
Emilio Lussu e Sergio Atzeni, e dei quali portiamo anche delle
versioni cinematografiche partendo proprio dal film sulla vita
di Lussu, delle loro opere negli eventi del Salone Off. La
stessa immagine grafica che la Sardegna porta al Salone è
un'opera di Jenny Atzeni, figlia del compianto Sergio".
Nel corso della giornata inaugurale l'assessora ha
partecipato alla presentazione del libro di Adriana Valenti
Sabouret, che ha presentato Rivoluzionari sardi in Francia
(Arkadia), una ricerca d'archivio che ripercorre, grazie a
inedite fonti storiche, la figura di Giovanni Maria Angioy.
Spazio anche alla presentazione libro le Verità, a cura di
Giulia Giornaliste, con l'intervento dell'assessora Portas.
Nello stand della Regione si sono alternati, tra gli altri,
Gherardo Gherardini, autore di L'isola (im)possibile (Edizioni
Della Torre), Giulia Pizzolato e Francesco Pongiluppi autori di
Non solo mamme (Abbà).
Gli incontri al Lingotto si sono chiusi con L'ordito e la
trama. Due esuli sardi nell'Europa di Napoleone (Aipsa) di
Gianni Ibba, con Martino Contu, che torna sul tema della
rivoluzione angioiana attraverso la storia romanzata di due
patrioti sardi che raggiungono Parigi per unirsi all'Alternos.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA